L’arte copta è l’arte egiziana agli inizi dell’era cristiana si sviluppa intorno al IV secolo d.C grazie alla fondazione dei primi monasteri. Nasce come espressione anti aristocratica con intento non tanto narrativo quanto simbolico e mostra una predilezione per la rappresentazione di scene Evangeliche della vita e delle azioni di Gesù. La bellezza di queste rappresentazioni sono la freschezza del messaggio e la “naiveté” del linguaggio simbolico.Il gusto stilizzato secondo moduli stilistici orientali, l’uso di colori vivi e i forti, i contorni marcati, contribuiscono a dare a queste opere un carattere unico e speciale.

Crocifissione Copta
Catechesi visiva del mistero della Croce.
Cristo, sereno nella sua sofferenza, illumina con la sua gloria anche il dolore della Vergine e di Giovanni, che piangono sotto la croce. Il sole e la luna testimoniano che tutta la creazione partecipa a questo evento unico. Il sangue che scende fino al cranio di Adamo ricorda la redenzione dell’umanità intera.Il dolore si intreccia con la speranza, la morte con la vittoria e l’umanità con la redenzione.

La Santa famiglia
Maria, avvolta in un manto azzurro, porta Gesù sulle braccia, segno della sua maternità e custodia divina.
San Giuseppe guida con passo attento.
Un angelo accompagna dall’alto, proteggendo e indicando la via della salvezza. La natura, con acque, fiori e uccelli, diventa testimone e partecipe di questo mistero di speranza e protezione.
Le icone Copte
Se desideri un’icona copta personalizzata, hai la possibilità di scegliere tra un ampio ventaglio di rappresentazioni. Le scene più amate sono quelle evangeliche: la Crocifissione, la Fuga in Egitto, l’Ultima Cena, insieme a tanti altri episodi della vita di Cristo e della Vergine. Ogni icona nasce dall’incontro armonioso tra i motivi vivaci e colorati e il legno finemente lavorato, un connubio che dona calore, profondità e unicità a ciascuna opera. Raccontami ciò che desideri, e daremo forma insieme a un’opera che parli alla tua fede e al tuo cuore.