Chi siamo?
Siamo un gruppo di artigiani e artisti uniti da amicizia e passione, che hanno scelto di condividere le proprie opere e presentarle insieme.
![]() |
Benedetta Ricciarelli ha maturato una profonda esperienza artistica e spirituale grazie a un lungo percorso di formazione e servizio. Per numerosi anni ha lavorato nei laboratori delle Suore di Betlemme in Francia, dove ha appreso l'arte dell'iconografia e le tecniche di riproduzione scultorea. Questa esperienza le ha permesso di coniugare rigore tecnico e sensibilità spirituale, elementi che oggi caratterizzano ogni sua creazione. Negli ultimi dieci anni Benedetta ha messo il proprio talento al servizio della Chiesa di Gerusalemme, collaborando in particolare con il Vicariato San Giacomo per i cattolici di espressione ebraica e con il Vicariato per i migranti. Il suo impegno ha avuto un ruolo decisivo anche nella nascita e nello sviluppo del Centro Santa Rachele, dedicato all'accoglienza e alla formazione dei figli dei migranti. Questi anni, vissuti a stretto contatto con le comunità più fragili e con i più piccoli, hanno nutrito la sua arte, dando vita a opere realizzate per la Chiesa locale e per numerose case religiose. Attraverso OfficinArtEliam, Benedetta unisce la tradizione dell'arte sacra all'attenzione pastorale, creando icone e sculture che sono non solo opere d'arte, ma anche strumenti di fede e preghiera. |
![]() |
Alfonso Gaeta, nato a Salerno nel 1942 è un maestro ebanista e tornitore con una profonda conoscenza del legno e delle sue infinite possibilità. Fin da giovane ha sviluppato una passione autentica per questo materiale vivo, esplorandone le essenze, le venature e i segreti nascosti. La sua è la storia di un vero esploratore delle tecniche artigiane, sempre alla ricerca di nuove soluzioni e di forme inedite. Ogni creazione nasce da una ricerca instancabile, frutto di studio, sperimentazione e amore per l’arte manuale. Per Alfonso il legno non è solo materia, ma ragione di vita. Il suo lavoro non è mai routine, ma un dialogo costante con la natura e con la creatività, un viaggio che si rinnova ogni giorno attraverso forme, colori e texture. |
![]() |
Nato nel 1974 a Tassin-la-Demi-Lune, lo scultore François Roux è cresciuto con una matita in mano. Laddove molti bambini abbandonano i loro disegni, lui non ha mai smesso di tracciare, esplorare, cercare. Fin da molto giovane, il suo segno si è nutrito di ombre e volumi, perché era più attratto dal movimento e dalla vibrazione della materia che dalla sola precisione. Il suo percorso lo conduce alle scuole d’arte: è alla ricerca di tecniche e linguaggi capaci di alimentare il suo bisogno di creazione. È infine attraverso il restauro di opere scolpite che scopre un sapere rigoroso e un rapporto sensibile con la materia, che approfondirà poi nel lavoro della pietra per i monumenti storici e, successivamente, in un atelier di arte sacra delle Suore di Betlemme, al servizio della scultura lignea. Oggi François divide il suo tempo tra commissioni di arte sacra e creazioni più personali. Lavora la pietra, il legno, ma sempre nel rispetto della vita: gli alberi che scolpisce sono morti in piedi, sradicati dal vento o abbandonati dall’uomo. Nelle sue opere, nodi, fessure, funghi o fibre tormentate si integrano alla forma scolpita come cicatrici belle e potenti. Il suo lavoro celebra la natura in ciò che ha di grezzo, vitale, fragile. Interroga, senza mezzi termini, il posto dell’uomo, la sua impronta, il suo legame talvolta spezzato con il vivente. In François, ogni opera è un dialogo tra il soffio creatore e la materia: una presenza, un omaggio, una nuova nascita. |
Orders
The creation of our works—Byzantine or Coptic icons and handcrafted wooden objects—necessarily requires a significant amount of time, as they are entirely handcrafted. Each step, from the materials used to the proposed models, is carefully discussed and agreed upon with each of you, ensuring a unique, personalized result that reflects your needs. By leaving your contact information (phone or email), we will contact you to discuss the project and finalize the details.